Skip to main content

Green Pass in Italia ed in Europa

La certificazione verde (o Digital Green Covid Certificate, dc. Green Pass) è una attestazione che viene rilasciata in formato cartaceo o digitale valida in Italia ed in alcuni caso in Europea. Chi detiene un Green Pass valido dimostra la sua negatività recente ad un tampone, la sua guarigione dal contagio, l’inizio o la conclusione del ciclo vaccinale anti-Covid19.

Viene richiesto per partecipare a diversi eventi ed attività in Italia,
per alcuni spostamenti in Italia
e per i viaggi da e per l’Europa ed alcune località estere.

Green Pass: dove si richiede e dove bisogna usarlo?

Dal 6 Agosto, il Green Pass è richiesto in Italia per accedere a: servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso; spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi; musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre; piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso; sagre e fiere, convegni e congressi; centri termali, parchi tematici e di divertimento; centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione; attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; concorsi pubblici.

Il Green Pass non mi è mai arrivato

É ora disponibile una sezione all’interno della piattaforma DGC.gov.it dove poter richiedere l’auth code necessario (https://www.dgc.gov.it/spa/public/reqauth) per scaricare il Green Pass tramite sito, fascicolo sanitario ed app.

Come posso controllare il mio Green Pass?

Chiunque validi il tuo Green Pass deve farlo con l’app ufficiale VerificaC19. Allo stesso modo, anche tu dovresti far affidamento solo a questa app per il controllo del tuo certificato. La spunta verde alla scansione del QR indica un Green Pass valido in Italia ed in Europa, una spunta azzurra indica la validità solo in Italia ed una ics rossa indica un certificato manomesso, non valido oppure scaduto o revocato.

Posso viaggiare all’Estero?

Si, a prescindere dal Green Pass. Con le giuste precauzioni potrai usare il tuo Green Pass nei paesi aderenti ed in Unione Europea evitando tamponi e quarantene.

Ricordati di controllare le piattaforma dedicate alla mobilità internazionale ReOpen EU dell’Unione Europea e Viaggiare Sicuri della Farnesina.

Dove e a chi posso chiedere assistenza

Piattaforma Digital Green Covid Certificate
Email: cittadini@dgc.gov.it – Telefono: 800 91 24 91 (8-20, numero verde)
Domande Frequenti: https://www.dgc.gov.it/web/faq.html

Dove richiederlo
Durata
  • Ciclo Vaccinale Completo: 9 Mesi
  • Prima Dose: dal 15esimo giorno a seconda dose oppure per 9 mesi se il ciclo vaccinale per il soggetto richiede una singola dose
  • Guarigione: 6 Mesi
  • Tampone valido: 48 ore dall’esito di negatività
Riferimenti Normativi
Validità in Europa
  • Dipende dal Singolo Stato
  • Potrebbero essere richieste misure di contenimento
  • Prima della partenza verifica il portale ReOpenEU
  • Prima della partenza verifica il portale Viaggiare Sicuri
Chi può verificare il mio Green Pass?
  • Pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni
  • Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi iscritto nell’elenco di cui all’articolo 3, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94.
  • I soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
  • Il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
  • I gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali in qualità di visitatori sia prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.