Skip to main content
Vademecum NON Ufficiale - Emergenza da Covid-19

Schema riassuntivo sulle misure in vigore e consigli per affrontare l’epidemia da Coronavirus.

Menu Rapido (clicca e verrai spostato nella sezione corrispondente):
Zona Rischio – Piano Vaccinale Regione FVGPrenota Tampone – Green Pass – Numeri da Ricordare – Regole e Consigli Informati dai Canali Ufficiali

Azienda Sanitaria Locale:
ASUGI – Ospedale San Polo di Monfalcone
Via Galvani, 1, 34074 Monfalcone GO – 0481 4871
In caso di emergenza immediata chiama il: 112

Zona di Rischio: Bianca

Le nuove restrizioni volte a contrastare la pandemia da Covid-19 sono regolate dal DL del 22 Aprile 2021 n.52. Le fasce di rischio previste sono quattro (zona rossa, zona arancione, zona gialla e zona bianca) vengono aggiornate settimanalmente e decise in base a molteplici fattori di rischio. A ratificare un cambio di rischio è il Ministro della Salute con una propria ordinanza.

Il Friuli Venezia Giulia si trova in zona bianca da Lunedì 31 Maggio 2021.

Le zone di rischio sul territorio nazionale attualmente sono così composte:

  • per la zona bianca ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto.

Aggiornamenti: ogni venerdì sera, le fasce entrano in vigore dal lunedì seguente.

Green Pass

Digital Green Covid Certificate e Certificazione Verde: Requisiti in vigore dal 6 Agosto 2021 per l’accesso a determinate strutture, servizi ed iniziative sul territorio nazionale; Mobilità Internazionale; Metodi di verifica e rilascio del Green Pass.

Fonte: governo.it – salute.gov.it

Prenota il tuo vaccino

Le prenotazioni potranno essere effettuate attraverso il Call center regionale (0434 223522), gli sportelli CUP, le farmacie abilitate e la WEB APP.
Anche le persone delle altre fasce d’età che già si sono prenotate in precedenza potranno, se lo vorranno, chiedere di anticipare la data di vaccinazione.

Numeri Utili da tenere a mente

  • Numero Unico Emergenze: 112
  • Numero Verde Covid (Nazionale): 1500
  • Numero Verde Covid (Regione FVG): 800 909 060
  • Centralino informativo Covid (ASUGI): 040 77 86 287

Materiale Utile

  • Mappa Covid, Protezione Civile: link
  • Autocertificazione, versione “editabile”: link
  • Situazione Attuale, Protezione Civile [Desktop]: link
  • Situazione Attuale, Protezione Civile [Mobile]: link
  • Misure attualmente in vigore, Presidenza del Consiglio dei Ministri: link
  • Regione Autonoma FVG, Sito Tematico Covid-19: link

Regole e consigli generali per evitare la diffusione di Covid-19

1

Igienizza spesso le mani

usa soluzioni battericide o a base alcolica per pulirti spesso le mani quando sei fuori casa. La pulizia con acqua e sapone dovrebbe durare circa 20 secondi.
2

Evita il più possibile il contatto fisico

Tieni le distanza dalle persone con cui non convivi, questa - insieme alla pulizia delle mani e al corretto uso della mascherina - è una delle regole più importanti per evitare i nuovi contagi.
3

Indossa la mascherina quando necessario

all’aperto se non sei da solo e in casa quando ti vengono a trovare degli ospiti. Se sei in dubbio indossa la mascherina.
4

Se la temperatura corporea supera i 37.5°C non uscire di casa e contatta il tuo medico di medicina generale,

In caso di temperatura corporea elevata è vietato uscire di casa, devi contattare immediatamente il tuo medico curante e attenerti strettamente alle istruzioni che ti verranno date.
5

Se presenti uno qualunque dei sintomi riconducibili al Covid contatta il tuo medico curantee

(es. difficoltà a respirare, tosse secca, difficoltà a percepire i sapori)

Numero Unico Emergenze

In Friuli Venezia Giulia è attivo il NUE raggiungibile chiamando il 112.
Ti consigliamo di scaricare l’app “Where Are U” per semplificare le operazioni d’emergenza sul tuo smartphone iOS o Android.

Numero Verde Covid-19

Per rispondere all’emergenza da Covid-19, il Ministero della Salute ha attivato un numero di pubblica utilità, l’1500. In ogni regione è poi attivo un numero verde locale: per il FVG bisogna chiamare l’800 909 060.

Informati solo dai canali istituzionali verificati

Prima di diffondere una notizia, verifica sempre la fonte